
Al suo interno sono raccolte testimonianze di queste due culture nel periodo che va dall'età del ferro all'epoca romana, soprattutto nella zona compresa tra il Tevere e la Toscana. I materiali che vi si trovano esposti sono messi secondo un criterio topografico con zone che comprend

Il museo nel suo insieme è una esperienza veramente unica, ma le sensazioni che si provano di fronte ad alcuni dei reperti più famosi della storia dell'archeologia etrusca sono assolutamente indescrivibili.
Sto parlando in particolare del "Sarcofago degli Sposi" un'opera unica di una maestria superba che emoziona per la finezza della lavorazione, per il senso di pa

Vi è poi "l'Apollo di Veio": la statua in terracotta policroma è uno dei capolavori dell’arte etrusca della fine del VI secolo a.C, un altra opera mirabile che ci trasmette una messe di informazioni veramente unica, sia sullo stile di scultura e colorazione del periodo che sull'abbigliamento dell'epoca. Un'opera di una forza espressiva e di una plasticità emozionante che lascia incantati.
Infine, ma non certo per importanza, vi sono le "Lamine d'Oro di Pyrgi", sorta di stele di Rosetta, e che, riportando scritte in etrusco ed i

Nella loro delicatezza, e fragilità sono di un valore così alto che non traspare dal semplice vedere quelle piccole lastre incise, ma che ci riportano ad un tempo antico e che ci aprono le porte alla sua comprensione.
Però so


In aggiunta, in questi giorni, e fino a Settembre, si tiene nelle sale anche una connessione con il mondo del fumetto che ha provato a rendere popolare la cultura del passato portando sulle pagine di un libro a fumetti alcune storie di ambientazione etrusca: devo dire che non amo molto lo stile in cui sono fatte, ma che apprezzo lo sforzo che magari permetterà una migliore e maggiore fruizione di un tesoro così immenso del nostro passato.
Buona visita.

Nessun commento:
Posta un commento